Riesling piemontese: la raffinata interpretazione di Paolo Saracco a Castiglione Tinella

Là, su alcune parcelle appollaiate sulle ripide pendici della collina di Castiglione Tinella, crescono i filari di Riesling coltivati da Paolo Saracco. Questo paesino, che riposa placidamente a oltre 400 metri di altitudine, regala una vista incantevole sulle colline circostanti, ornate di vigneti, cascinali e piccole macchie alberate.Castiglione Tinella vanta oltre mille anni di storia…

Degustazioni zilianesche n.74:Malvasia 2023 Borgo San Daniele

Isonzo del Friuli Malvasia 2023 I Am Mauri Borgo San Daniele Non ricordo quanti anni fa sono stato in visita nella loro cantina in Friuli Venezia Giulia a Cormons… Saranno almeno vent’anni. Mi ricordo che a gestirla c’erano due fratelli, Mauro e soprattutto Alessandra Mauri. Entrambi gentilissimi, ma ricordo che rimasi colpito dal fascino, dall’eleganza e dalla…

Degustazioni zilianesche n.73: Ciama n’aut 2023 Castello di Perno

Vino rosso Ciama n’aut 2023 Castello di Perno Conosco da anni e apprezzo moltissimo i vini, Barolo in primis, del Castello di Perno, azienda di Monforte d’Alba (bellissimo villaggio dove ci sono anche le cantina di Elio Grasso, Piero Benevelli, Elio Sandri, Ferdinando Principiano, Giovanni Manzone, Cascina Amalia, Giacomo Fenocchio, Fortemasso, Tenuta Arnulfo e tanti altri… E il mio ristorante del…

Degustazioni zilianesche n.72:Dolcetto d’Alba Vigna Basarin

Dolcetto d’Alba Vigna Basarin 2022 Castello di NeiveNon posso iniziare questo articolo se non citando due persone che ci hanno lasciato da qualche anno e sono fortemente legate a questo vino. Sono Tonino Verro, che con la moglie Claudia (regina dei tajarin) condusse uno dei ristoranti del mio cuore, la Contea in piazza Cocito a Neive (uno dei comuni della Docg Barbaresco) e…