Benvenuti su Riflesso di Vino, uno spazio dedicato a chi desidera esplorare il vino non solo come bevanda, ma come un universo ricco di storie, emozioni e riflessioni autentiche. Qui non ci limitiamo alle degustazioni e alle tecniche enogustative: approfondiamo aneddoti, condividiamo consigli preziosi e raccontiamo esperienze, reali o immaginate, che arricchiscono la conoscenza e la passione per il vino.

Nel corso del 2024 ho avuto il piacere di accogliere nuovamente Franco Ziliani, con cui ho collaborato in passato, che dopo una pausa ha deciso di tornare a esprimersi in questo mondo “di-vino”. Franco si esprime attraverso due sezioni dedicate: Ziliani racconta, dove condivide approfondimenti e storie dal mondo del vino, e Punture di Ziliani, una rubrica più pungente e critica che stimola il dibattito e la riflessione.

Questo blog si propone di offrire un punto di vista sincero e indipendente, raccontando produttori, vini e degustazioni con giudizi autentici, liberi da influenze di mercato. Riflesso di Vino è quindi un luogo di incontro per chi ama il vino con professionalità e trasparenza, pronto a scoprire e condividere la ricchezza di questo affascinante mondo.

blogZiliani racconta

Degustazioni zilianesche 28: Pinot noir Vigneti Delle Dolimiti Krafuss

Pinot noir Vigneti Delle Dolimiti Krafuss 2021 Alois Lageder Alcol: 11,5%vol. Domanda molto semplice: cosa cerchiamo in un Pinot nero (italiano, la Borgogna è su un altro pianeta…)? Cerchiamo forse potenza, concentrazione, materia fitta da tagliare a fette? No. Se si capisce qualcosa di vino si cerca, come nelle Donne…, la finezza, l’eleganza, lo charme……

Read more
blogZiliani racconta

Degustazioni zilianesche 27: IGT Calabria Magno Megonio 2023

Azienda Agricola Librandi Cirò Marina KR – IGT Calabria Magno Megonio 2023 Devo confessare che ero emozionato quando a Pasqua mentre ero a tavola alla simpatica e ospitale Trattoria del Santuario della Madonna dei Campi di Stezzano gestita dall’ex vigile del fuoco Gianni Cisotto, ho bevuto il primo sorso di un vino che ho visto…

Read more
blogDegustazioni

Alta Langa Docg Blanc de Blancs Riserva Brut Nature 2020 – Deltetto

Alta Langa Docg Blanc de Blancs Riserva Brut Nature 2020 – Deltetto a Canale (CN) (Vignaioli Indipendenti) La famille Deltetto, implantée dans la belle région viticole du Roero, au sud du Piémont, produit de façon traditionnelle des vins expressifs et uniques issus de cépages autochtones tels que l’Arneis, la Favorita, le Barbera ou le Nebbiolo.…

Read more
blogZiliani racconta

Degustazioni zilianesche 26: Moscatando a Tutto spiano!

Moscato d’Asti 2024 Azienda Agricola G.D Vajra – località Vergne (Barolo) Ma non mi verrà mica il diabete a furia di mangiare, ma che dico, fare scorpacciate di dolci? Va ben che non avendo per il momento (molto lungo, ahimé…) una Lei con cui scambiare coccole e tenerezze guardandola negli occhi e tenendole la mano…

Read more
blogZiliani racconta

Degustazioni Zilianesche 25: Barolo Monvigliero 2021

Barolo Monvigliero 2021 Fratelli Alessandria Verduno (CN) Alcol: 14,5%vol. Monvigliero o Monprivato? Questo interrogativo è un leitmotiv ricorrente, ozioso e divertente, nelle mie conversazioni telefoniche e nei miei incontri in cantina con il mio vecchio e caro amico Fabio Alessandria, che in quel paesino splendido che è Verduno, a poca distanza da La Morra (solo…

Read more
blogZiliani racconta

Degustazioni zilianesche 24: Etna Bianco 2021 I vigneri di Salvo Foti

Etna bianco Superiore Palmento Caselle 2021 Azienda Agricola I vigneri di Salvo Foti a Milo (CT) Alcol: 12% vol., 100% Carricante Sarò brutale, ma proviamo a fare due “conti della serva”: Quante cose potete comprare con 130 Euro? Non un completo intimo di Victoria Secret da regalare alla vostra Lei, non un paio di scarpe…

Read more
blogZiliani racconta

Degustazioni zilianesche 23 Alta Langa Extra Brut -Ivan e Aldo Gallo

Alta Langa Extra Brut 2020. Azienda Agricola Ivan e Aldo Gallo – Clavesana (CN) Alcol: 13,5 %vol. Cari amici amanti delle “bollicine” metodo classico, della più grande alternativa ai Franciacorta DOCG e ai Trento DOC, che si chiama Alta Langa ed è piemontese, ascoltatemi! Lasciate passare Pasqua  e Pasquetta, abbuffatevi pure di agnello, capretto, colomba…

Read more
blogParticelle di Saggezza

Cantina Nicola Manferrari – Borgo del Tiglio a Brazzano

Cantina Nicola Manferrari – Borgo del Tiglio a Brazzano Durante la mia odissea enogastronomica in Friuli, la settimana scorsa, sono riuscita a visitare la piccola cantina situata nell’antico Borgo del Tiglio, risalente al ‘600, a Brazzano, di cui è proprietario il signor Nicola Manferrari. Non è una persona di facile approccio: la sua comunicazione è…

Read more