Benvenuti su Riflesso di Vino, un luogo dove le riflessioni sul mondo del vino prendono vita. Questo spazio non è solo dedicato alle degustazioni e alle tecniche enogustative, ma si estende oltre, per esplorare pensieri profondi, aneddoti affascinanti, consigli preziosi e racconti, sia reali che di finzione.

Il vino non è semplicemente una bevanda: è un universo da scoprire, una storia da raccontare, un’emozione da vivere. Attraverso i miei scritti, vi guiderò alla scoperta di ogni sfaccettatura di questo meraviglioso mondo, condividendo con voi più di 100 articoli.

blogDegustazioni

Rosés de Terroirs- la degustazione

Lunedì 13 gennaio 2025 è stata una giornata davvero speciale: ho avuto l’onore (e il piacere!) di immergermi in un mare di rosé presso il Grand Hotel et de Milan, un luogo elegante e dal fascino senza tempo. L’occasione? Un evento organizzato dall’associazione internazionale Rosés de Terroirs, dove si respirava profumo di terroir, musica di…

Read more
blogDegustazioni

Château Latour Premier Cru classé Pauillac 1988

(Eccezionalmente mi sono permessa di scrivere una poesia in francese sul Bordeaux.) Un Bordeaux mais quel Bordeaux! On le reconnaît à son étiquette sobre où un lion majestueux nous fixe d’un regard altier. Ses pattes reposent sur les créneaux d’une petite tour moyenâgeuse. Vieille bouteille abandonnée au fond d’un cellier uligineux déposée pour les fêtes…

Read more
blogParticelle di Saggezza

Villaggio Leumann da 150 anni passato e futuro si incontrano

L’impossibile: Il filosofo francese François Marie Charles Fourier (1772-1837) scrisse: “Cominciamo a dire: questo è impossibile per evitare di tentarlo, e diventa impossibile, appunto, perché non lo tentiamo”. Un pensiero negativo, ma spesso reale. Fortunatamente, però, esiste anche il suo contrario. Il Villaggio Leumann a Collegno finalmente sta per rinascere dalle sue ceneri grazie a…

Read more
blogZiliani racconta

Franco Ziliani e il Barolo: tra passione e litigi

Raccontami Franco… Dopo il nostro primo incontro con Franco Ziliani e i suoi ricordi sulla Franciacorta, oggi ci spostiamo in Piemonte. Franco, raccontami… del Barolo. Come hai scoperto le Langhe, tu che sei lombardo? -“Come ho già detto in precedenza, collaboravo con la Gazzetta di Parma. Il direttore, Baldassarre Molossi, era un grande appassionato del…

Read more
blogParticelle di Saggezza

Il Meursault e Albert Camus: Vino e Filosofia dell’Assurdo

Come riconoscere un Meursault? Il Meursault: che aspetto ha? Il Meursault ha un colore dorato, più o meno ambrato, a seconda della sua età. Da giovane, si presenta di un oro pallido con riflessi verdognoli, mentre in alcuni dei migliori vigneti assume una tonalità dorata più persistente. Meursault: il naso Il bouquet richiama uno Chardonnay…

Read more