Benvenuti su Riflesso di Vino, uno spazio dedicato a chi desidera esplorare il vino non solo come bevanda, ma come un universo ricco di storie, emozioni e riflessioni autentiche. Qui non ci limitiamo alle degustazioni e alle tecniche enogustative: approfondiamo aneddoti, condividiamo consigli preziosi e raccontiamo esperienze, reali o immaginate, che arricchiscono la conoscenza e la passione per il vino.

Nel corso del 2024 ho avuto il piacere di accogliere nuovamente Franco Ziliani, con cui ho collaborato in passato, che dopo una pausa ha deciso di tornare a esprimersi in questo mondo “di-vino”. Franco si esprime attraverso due sezioni dedicate: Ziliani racconta, dove condivide approfondimenti e storie dal mondo del vino, e Punture di Ziliani, una rubrica più pungente e critica che stimola il dibattito e la riflessione.

Questo blog si propone di offrire un punto di vista sincero e indipendente, raccontando produttori, vini e degustazioni con giudizi autentici, liberi da influenze di mercato. Riflesso di Vino è quindi un luogo di incontro per chi ama il vino. “Et si le Vin n’était que plaisir…”

blogZiliani racconta

Degustazioni Zilianesche n.57: Barbera parlando…

L’indimenticabile Giacomo Bologna, uno dei protagonisti della rinascita del vino italiano dopo lo scandalo del metanolo nel lontano 1986 una persona dal cuore enorme, diceva, (e io sono d’accordo) a dire che la Barbera ha un bel “davanzale”, che una Barbera come Bacco comanda non è anoressica, non porta, sopra, la seconda, ma una trionfale,…

Read more
blogZiliani racconta

Degustazioni zilianesche n.56: Barolo Monvigliero 2021 Poderi Einaudi

Monvigliero 2021 Poderi Einaudi un Barolo che incanta… Inutile che faccia ancora outing o coming out come si suol dire. La mia Nebbiolo, anzi Barolodipendenza è chiara a tutti ormai da decenni. Il Barolo, insieme allo Champagne, è il vino del mio cuore. L’ultimo vino rosso che vorrò bere, come fa il protagonista di un…

Read more
blogZiliani racconta

Degustazioni zilianesche n.55: Un capolavoro di Cà del Bosco

Se non fosse Franciacorta si chiamerebbe Champagne! Un capolavoro di Cà del Bosco Diciamolo chiaramente senza giri di parole… Se questo spettacolare Dosage Zéro 2015 Vintage Collection non portasse chiara in etichetta la dicitura Franciacorta Docg potremmo tranquillamente, degustandolo à l’aveugle (blind tasting, insomma, alla cieca, senza conoscere il nome del produttore) dire: che buono,…

Read more
blogDegustazioni

Vino, genio e follia: Leonardo da Vinci e l’esperienza dell’Alta Langa Brut

Nel 2024, una mostra su Leonardo da Vinci e i profumi del Rinascimento è stata allestita presso il Castello del Clos Lucé ad Amboise, in Francia, dimora di Leonardo negli ultimi tre anni della sua vita. Sfogliando il catalogo della mostra, in particolare il capitolo intitolato “Le soglie olfattive del disgusto ai tempi di Leonardo…

Read more
blogZiliani racconta

Degustazioni zilianesche n.54: Maremma che bontà questi due vini!

Quante emozioni, quanti ricordi, quanta vita trascorsa intensamente mi ha suscitato bere (perché li ho bevuti avidamente non mi sono limitato a degustarli) questi due vini bianchi della Fattoria di Magliano in Toscana ! Mi hanno fatto tornare indietro negli anni, alle estati, all’agosto di illo tempore, quando insieme ad alcuni colleghi come Stefano Tesi…

Read more
blogZiliani racconta

Degustazioni zilianesche n.53: Maledetti toscani!

Per dirla con Curzio Malaparte: maledetti toscani! Non contenti di esprimere, con il Brunello di Montalcino (quello vero e non taroccato come nel 2008, vedi Brunellopoli) uno dei migliori vini italiani, l’unico in grado di rivaleggiare con Re Barolo e il principe Barbaresco, e con talune Vernaccia di San Gimignano, ad esempio quella di Montenidoli …

Read more
blog

Un Bourbon da Sublimazione

Paolo uscì tardi dall’ufficio. Il sole calava sulla città, infuocata dal calore estivo. La giornata era stata pesante, tra riunioni sull’asset della società Parker e le irraggiungibili previsioni triennali imposte dall’ufficio marketing. Come prevedere il futuro quando quel fottuto presente crolla, pensava Paolo. A mano a mano che camminava, sentiva il caldo afoso invadere tutto…

Read more