Degustazioni zilianesche n.69: Barbaresco Bricco di Neive

Barbaresco Bricco di Neive riserva storica – etichetta storica Dante Rivetti 2016 14,5° Devo scusarmi con un’amica, con una cara amica (tra le produttrici di vino ne ho diverse, non le cito tutte perché sicuramente ne dimenticherei qualcuna, ma lei, Katia Rivetti, oltre a Elisabetta Fagiuoli a San Gimignano, Caterina Dei a Montepulciano, Giovanna Rizzolio a Barbaresco, Francesca…

Degustazioni zilianesche n.68:Franciacorta azienda Facchetti Erbusco

Franciacorta Dosaggio zero riserva Mappale 78 2015 azienda agricola Facchetti Erbusco Mi piace tantissimo tornare a scrivere di questa piccola azienda agricola franciacortina, di cui scrissi per la prima volta nel 2010, per merito di una mia cara amica polacca, una wine broker nata a Varsavia ma residente a Bergamo, Elzbieta Elisabetta Elisabeth Babinska Poletti. Fu…

Degustazioni zilianesche n.67: Champagne Encry

Champagne Grand Rosé Zero Nuance Veuve Blanche Estelle – Champagne Encry Ho già scritto diverse volte, sul mio compianto blog Lemillebolleblog di questa Maison de Champagne del tutto atipica https://www.champagne-encry.com/?lang=it , visto che i proprietari sono due italiani, Enrico e l’affascinante sua moglie Nadia. La Maison si chiama Maison Veuve Blanche Estelle – Champagne Encry e i…

Degustazioni zilianesche n.66: Vino Nobile di Montepulciano 2018 Madonna delle Querce

Vino Nobile di Montepulciano 2018 Madonna delle Querce 2018 Caterina Dei Uno dei più grandi vini base Sangiovese bevuti nella ormai lunga vita. Siamo in Toscana ovviamente, precisamente in quel borgo bellissimo, caro al poeta e umanista Agnolo Poliziano  Avrete capito che sto parlando della stupenda Montepulciano, che dista solo una quarantina di chilometri dalla…

Degustazioni zilianesche n.65: Erpacrife

È una bella storia quella di questo metodo classico Dosaggio Zero rosato millesimato (in questo caso parlo dell’annata 2019) dal nome bizzarro: Erpacrife. Come si legge sul loro sito Internet https://www.erpacrife.it/ “da un’amicizia nata tra i banchi della scuola enologica di Alba a un’impresa che ha riportato in auge gli spumanti di vitigni autoctoni piemontesi. È questa la storia…