Villaggio Leumann da 150 anni passato e futuro si incontrano

L’impossibile: Il filosofo francese François Marie Charles Fourier (1772-1837) scrisse: “Cominciamo a dire: questo è impossibile per evitare di tentarlo, e diventa impossibile, appunto, perché non lo tentiamo”. Un pensiero negativo, ma spesso reale. Fortunatamente, però, esiste anche il suo contrario. Il Villaggio Leumann a Collegno finalmente sta per rinascere dalle sue ceneri grazie a…

Profumo alchemico: Morte e Rinascita

Sono appena rientrata da Modena, dopo aver trascorso tre giorni di incontri presso il Festival della Filosofia. Pensavo di scrivere un articolo sulla cucina modenese, sul Lambrusco, sui filosofi ascoltati, come Antonella del Prete con le meditazioni metafisiche di Cartesio, il neuropsicologo Alain Ehrenberg con la società della salute mentale, Thomas Fuchs sull’olismo della coscienza…

Quando il giornalismo abusa dell’IA :Finché c’è ChatGPT, non c’è speranza

Leggendo un articolo su vino e cinema in una rivista specializzata in enologia sono rimasta un po’ perplessa dallo stile letterario della giornalista. L’articolo sembrava appena uscito da una domanda semplice fatta a ChatGPT o ad altri programmi di scrittura. Si trattava di uno scritto corto su un film di Antonio Padovan del 2017 “Finché…

“Organizzare una Cena: L’Arte di Creare un Testo Argomentativo Enogastronomico”

La premessa Sul web oramai girano le solite informazioni sul vino: le modifiche climatiche, trovare vitigni resistenti alle malattie, innovare in nuove tecnologie, l’innalzamento dei costi di produzione, prezzi irraggiungibili di parcelle viticole in zona famose, l’espianto definitivo dei vigneti, il crollo delle vendite del vino, nuovi territori per impiantare la vigna… Insomma, informazioni allarmanti…

Vinitaly o Brera?

Vinitaly chiude con 97.000 presenze per quest’anno (Fonte Ansa). Tante sono le informazioni che girano sul web, come il commento positivo del presidente di Veronafiere, Federico Bricolo: “Vinitaly consolida il proprio posizionamento business e un ruolo sempre più centrale nella promozione internazionale del vino italiana.” Esiste un filo conduttore tra Vinitaly e la pinacoteca di…

Gillo Dorfles e l’Aglianico di San Salvatore 1988

L’intervallo perduto «L’atmosfera prodigiosa di Paestum — diceva Dorfles — stimola la mia creatività. L’ambiente, la campagna, hanno una qualità talmente eccezionale che incitano alla creazione. Quando vengo a Paestum la voglia di dipingere e di scrivere viene eccitata». Paestum, il Cilento, luoghi magici e antichi, erano propizi alla “pausa”, un concetto caro a Dorfles.…

Romeo e Giulietta: il vino, un bacio e la fine fatale

Vi siete mai chiesti perché Romeo e Giulietta nella tragedia di Shakespeare si siano innamorati in pochi istanti? Una passione così folgorante, immediata, nasconde qualche spiegazione razionale. Ma quale? Romeo e Giulietta Nell’atto primo, scena seconda, un servo (Peter) della famiglia Capuleti tiene in mano una lettera che il suo padrone gli aveva lasciato. Deve…