Degustazioni zilianesche n.55: Un capolavoro di Cà del Bosco

Se non fosse Franciacorta si chiamerebbe Champagne! Un capolavoro di Cà del Bosco Diciamolo chiaramente senza giri di parole… Se questo spettacolare Dosage Zéro 2015 Vintage Collection non portasse chiara in etichetta la dicitura Franciacorta Docg potremmo tranquillamente, degustandolo à l’aveugle (blind tasting, insomma, alla cieca, senza conoscere il nome del produttore) dire: che buono,…

Spumanti del 1958: Segreti e Tecniche dal Quaderno Enologico del professore G.Manzoni

L’anno scorso ho scritto un articolo sulla ditta Umberto Bandiera, negoziante di vini e uve nel centro di Milano. Vi rinfresco la memoria: tutta la storia di questa antica azienda me la raccontò Giuseppe Bandiera, nato nel 1937, ultimo proprietario insieme al fratello Silvestro. I due chiusero l’attività nel 1970. Giuseppe, diplomato perito agrario specializzato…

Degustazioni zilianesche n.47:Seradina Brut Dosaggio Zero 2021 Cavalleri

Non chiamatelo più Franciacorta, anche se nella zona spumantistica bresciana nasce, questo spettacolare Brut Dosaggio Zero Seradina 2021 dell’azienda agricola Cavalleri di Erbusco ! La famiglia Cavalleri, i discendenti del grande Giovanni, che fu uno dei personaggi più importanti e influenti del Consorzio Franciacorta negli anni Novanta del secolo scorso (sembra ieri ma sono trascorsi…

Corte Aura in poesia: l’arte dello spumante Franciacorta raccontata in versi

Corte Aura Rosé Franciacorta 75% Pinot Noir, 25% Chardonnay Mousseux, crémeux, il pétille allégrement dans un verre ciselé. Sa délicate couleur cuivrée pastel scintille sous nos yeux enchantés. Les arômes de groseille, de mûre sauvage exaltent nos papilles excitées, S’y ajoute une touche légère de brioche au beurre salé. Petites bulles, nombreuses et persistantes, elles…

Degustazioni zilianesche 34: Alta Langa Brut 2016 di Paolo Berutti

Alta Langa Brut 2016 Azienda Agricola Paolo Berutti Santo Stefano Belbo (CN) Dégorgement ottobre 2019, 13°. Da un villaggio caro al grande poeta e scrittore, morto suicida (per amore non corrisposta di un’americana…) Cesare Pavese (Leggere Il Vizio assurdo di Davide Lajolo…) un Alta Langa (che avevo dimenticato, da vero idiota in cantina) un’Alta Langa…

Degustazioni zilianesche 7

Barbera d’Alba Superiore 2021 Azienda Agricola Brezza – Barolo Alcol: 14,5% vol. Tappo in vetro (utilizzato dopo lunga sperimentazione anche su Dolcetto d’Alba) Colore rubino violaceo intenso, profondo, bella grassezza e consistenza nel bicchiere. Subito impattante, ricco, caldo, pieno, succoso, con prevalenza di note di mora di rovo e accenni di liquirizia. Bocca ampia, larga…