Le petit sommelier, ristorante:
“Sous le ciel de Paris” cantava la Piaf nel 1951. Tra un treno e l’altro, passando dalla stazione Montparnasse alla stazione di Lyon, ho ammirato, per un instante, il cielo di Paris. I suoi inevitabili colori grigio tortora con qualche sfumatura di azzurro PANTONE 2975 C mi ricordavano la canzone di Piaf. Nessun amore mi aspettava au Parc Montsouris, sur l‘île Saint Louis ou au jardin du Luxembourg, ma una prenotazione presso il ristorante “Le petit Sommelier”, avenue de Maine. Il suo proprietario Pierre Vila Palleja, ex-sommelier presso il Ritz, Crillon e Lassere propone una vastissima carta dei vini e sinceramente tra un amore incerto e un bicchiere di vino il mio cuore sceglie la seconda opzione. Certo, i prezzi non mancano di stupire, ma siamo a Parigi e il nostro Pierre si fa perdonare offrendo la possibilità a qualunque mortale di bere un bicchiere o più dei prestigiosi produttori vinicoli nazionali e internazionali. Un bicchiere di Barolo di Conterno, un Champagne di Selosse… chiedete e vi accontenta.
In un quadro molto parigino, seduta su una panchina rossa, ho optato per delle rane (grenouilles en fricassée) abbinate a un bicchiere di Les Meysonniers, Crozes Hermitage, Blanc del 2020 del famoso produttore Chapoutier. Scegliere un Marsanne anziché un Syrah sembra poco furbo, ma l’idea di abbinare un tale piatto con un bianco di Chapoutier mi intrigava per la sua freschezza e i suoi aromi floreali e fruttati.
Crozes-Hermitage
- Prima di rivelarvi il mio apprezzamento vi indico qualche informazione sul Crozes-Hermitage:
La denominazione Crozes-Hermitage è stata creata nel 1937. All’epoca era limitato al comune di cui porta il nome, grazie alla reputazione acquisita grazie ad alcuni appezzamenti di terreno selezionati come AOC Hermitage. Solo nel 1952 il decreto ha incluso gli altri dieci comuni circostanti. Solo dopo l’estensione della denominazione si è sviluppato il vigneto. Si estende su 1.650 ettari. - Fonte Inao: AOC Croze-Hermitage, articolo1 cita i 11 comuni: Art. 1er. – (Modifié, D. 1er juillet 1952) – Seuls ont droit à l’appellation contrôlée ” Crozes-Hermitage “, les vins rouges et blancs qui, répondant aux conditions ci-après, ont été récoltés sur le territoire des communes de Serves, Erôme, Gervans, Larnage, Crozes-Hermitage, Tain-l’Hermitage, Mercurol, Chanos-Curson, Beaumont-Monteux, la Roche-de-Glun, Pont-de-l’Isère, à l’exclusion des terrains qui, par la nature de leur sol ou leur exposition, sont impropres à produire le vin de l’appellation.
- I prestigiosi cru della Valle del Rodano settentrionale, la denominazione Crozes-Hermitage seduce con la sua eleganza rilassata e gourmet. Conosciuta soprattutto per i suoi rossi, dove il Syrah si esprime con ardore, la denominazione Crozes-Hermitage produce anche alcuni bianchi. L’eleganza è all’ordine del giorno.
Les Meysonniers , Crozes Hermitage, Blanc del 2020 di Chapoutier:
Vino 100% Marsanne, biologico (dal 2014)
Età ceppi: tra 20 a 40 anni
Raccolta: manuale
Vinificazione: Le uve vengono pressate intere. Sfecciatura del mosto a freddo per 24 ore. Le temperature di vinificazione sono regolate. La fermentazione avviene in tini.
Affinamento: Dura da 7 a 8 mesi in tini, sulle fecce fini. Il vino viene affinato in vasche di acciaio inox al 100% per preservare il carattere aromatico del terroir sedimentario di Crozes-Hermitage nell’espressione aromatica del Marsanne.
Tasso alcolico: 13 gradi
Temperatura di degustazione: tra 9 a 12 gradi
Degustazione:
Giallo dorato pallido, limpido, profumi di fiori, frutti (mela cotogna, pera), noce e mandorle fresche. Avvolge delicatamente il palato, fresco, abbastanza corposo. Leggere note di pane tostato, caprifoglio.
Vino equilibrato ed elegante da bere sul momento. L’abbinamento col delizioso piatto di rane in fricassea non lascia indifferenti.
Esco dal ristorante soddisfatta e sento in fondo al mio orecchio la canzone di Mistinguett “Ça c’est Paris”: è una bionda che piace a tutti, il naso camuso, lo sguardo beffardo gli occhi che ridono sempre…un po’ come il Marsanne di Chapoutier.
Fonti:
https://www.vins-rhone.com/
https://www.crozes-hermitage-vin.fr/
https://www.voyageursduvin.com/guide-marsanne