La fine dell’anno scolastico 2022/23 ormai è giunta. Vi propongo un piccolo test per valutare le vostre conoscenze di degustazione dei vini francesi. Indico qualche informazione per trovare più facilmente la risposta. Prendete penna e calamaio e iniziate il test mettendo una crocetta su una o più risposte possibili
1-Ordinare i seguenti vitigni in ordine di precocità:
Cabernet sauvignon
Aligoté
Ugni blanc
Carignan
(I vitigni del nord della Francia sono in genere i più precoci, quelli sotto l’influenza oceanica sono mediamente precoci, i vitigni mediterranei sono i più tardivi)
2-In quale zona climatica vengono prodotti più spesso i vini spumanti?
Zona mediterranea
zona oceanica
zona semi-continentale
3-Qual è il principale equilibrio gustativo di uno spumante prodotto con il metodo ancestrale*?
Acido – alcol
alcol – zucchero
zucchero – tannini
acido – zucchero
*Il metodo ancestrale è:
1 / Arresto della fermentazione alcolica: L’enologo arresta la fermentazione alcolica (di solito mediante congelamento) per trattenere gli zuccheri.
2 / Imbottigliamento: Il mosto semifermentato viene imbottigliato.
3 / Spumantizzazione: Il vino ricomincia a fermentare all’interno della bottiglia.
4 / Affinamento su listelli: Dopo la formazione delle bollicine, i lieviti muoiono gradualmente e formano un deposito sul fondo della bottiglia. L’invecchiamento dello spumante con le fecce lo renderà più complesso.
5 / Sboccatura: Operazione che consiste nel rimuovere il deposito formato dai lieviti che si sono accumulati. Aprendo la bottiglia, capovolgendola e facendo pressione, si espelle il deposito che si è accumulato verso il collo. La bottiglia può quindi essere riempita e richiusa.
4-Qual è l’origine degli zuccheri in un vino spumante finito prodotto secondo il metodo tradizionale?
Uva
Liqueur de tirage
Liqueur d’expédition
5-Vero o falso?
I vini di assemblaggio devono essere ottenuti da almeno due vitigni diversi?
(Esistono 3 tipi di assemblaggio: Miscele di varietà di uve diversa, miscele di annate diverse, assemblaggio di terroir o appezzamenti di terreno diversi).
6-Quando si produce un vino rosso, la macerazione per più di una settimana permette di
estrarre più colore
estrarre più aromi
estrarre più tannini
produrre vini più gradevole, pieno, strutturato
7-In un vino rosso, i tannini danno:
dell’untuosità/morbidezza
della struttura
della freschezza
del calore
8-Cosa comporta lo sviluppo della botrytis cinerea per i vini (sono possibili più risposte)?
Caratteristiche aromatiche specifiche,
Maggiore contenuto di glicerolo,
Maggiore fermentabilità
Aromi varietali più pronunciati…
(Solo alcuni vitigni sono favorevoli alla muffa nobile, come il Sémillon nella regione di Bordeaux (Sauternes, Barsac, Montbazillac, Loupiac, Cadillac, ecc.), lo Chenin nella regione della Loira (Layon, Vouvray, ecc.) e il Riesling in Alsazia, ecc.)
9-Un Crémant d’Alsace viene invecchiato su listelli per un periodo minimo di:
9 mesi
12 mesi
36 mesi
10-Uva tintoria: Quale sono?
Ecco la risposta.
(Il teinturier du Cher, Alicante Henti Bouschet, Gamay Teinturier fréaux, Gamay Teinturier de Chaudenay, Gamay Teinturier de Bouze. In Italia ci sono l’Abrusco e l’Ancellotta. In Germania ci sono vari vitigni come il Dunkelfelder, il Kolor ecc e in Austria c’è soprattutto il Blauburger.)
11-Quali tipi di vino sono particolarmente caratteristici del clima mediterraneo?
Vini bianchi secchi e liquorosi
Vini rossi ed effervescenti
Vini rossi e vini dolci
Vini bianchi dolci ed effervescenti
E l’ultima domanda: Chi ha scritto:”Il vino è la luce del sole tenuta insieme dall’acqua?”
O. Wilde
F. Dostoevskij
G.Galilei
H.Hesse
Avete dei dubbi? Potete scrivermi a valeriehumbert@riflessodivino.