Franciacorta Rosé Colline della Stella Anny Rosé Dosage zero di Andrea Arici
- Imbottigliato: marzo 2020
- Dégorgement: 23.08.2023
- Vitigno: 100% Barbera
Bellissima etichetta.
Naso caldo, fruttato – frutti rossi, persistente con bella acidità. Bocca larga, succosa, sapida, molto lunga.
Color rosa pallido brillante con leggerissime sfumature aranciate.
Abbinato a una focaccia con mozzarella e prosciutto cotto, riscaldata in padella, e poi con crackers salati Crick con 24 ore di lievitazione ascoltando un mix della bellissima e super sexy super sexy Sade Adu che con Eliana abbiamo ascoltato molti anni fa a Milano al PalaTrussardi di Milano, al PalaGassago David Bowie, a Bergamo Renato Zero ed Eliana, giovanissima, aveva una tutina azzurra.
Chi ha detto che non si possono fare ottimi Metodo Classico con la Barbera?
In Piemonte, a Calosso in provincia di Asti, lo fa Adriano Grasso e diversi altri come la Cantina Sociale di Vinchio Vaglio Serra.

Le ragose
Azienda Agricola Le Ragose
Valpolicella DOC Classico Superiore
Marta Galli – Anno 2020
50% Corvina, 20% Rondinella, 20% Corvinone, 10% altri vitigni autorizzati
Alcol: 14,5% vol.
Colore amarena intenso, profondo e terroso.
Bocca ampia, succosa, di persistenza infinita.
Vino abbinato a maccheroni con sugo al pomodoro, Grana Padano e ragù di salsiccia.
Leggerissime note speziate giocano con la piccantezza del ragù.
Durante la degustazione ho ascoltato la musica live dei Simply Red con Mick Hucknall.
Nel 1969 Arnaldo e Marta acquistarono un podere nelle località Le Ragose e Le Sassine, quest’ultima famosa per il sito archeologico il cui nome trae origine dai grandi ruderi di un castelliere della media età del Bronzo.
A trent’anni di distanza è nato questo vino, sintesi di innovazione, ricerca tecnica e recupero di varietà locali (forselina, rossetta, rossignola, pelara, cagnara, terodola, dindarella, oseleta, ca’ brusina, negrara, merlot, barbera), ottenute dalle piante madri dell’antichissimo vigneto delle Sassine, sempre nel rispetto della tradizione.