immagine diHumbert con open art

Raccontami, Franco…

Oggi ho il piacere di intervistare Franco Ziliani, noto giornalista e critico enologico. Nel mondo del vino italiano, lo conosciamo tutti: è una vera istituzione! Da qualche tempo, per motivi personali, Franco non scrive più e conduce una vita molto riservata. Ma, grazie alla nostra amicizia, sono riuscita a strappargli qualche aneddoto sul vino italiano.…

Taste Alto Piemonte

Castello di Novara L’11 maggio scorso a Novara, il sole splendeva stranamente e l’azzurro del cielo evidenziava tutti gli antichi monumenti localizzati nel suo centro: il Broletto, il palazzo Visconteo Sforzesco, la Basilica e la cupola di San Gaudenzio. Nell’antica fortezza dei Visconti, conosciuta come il Castello di Novara, si è tenuto per tre giorni…

Qual è l’elemento comune tra un vino rosso a base di Schiava e il sarcofago di Costantina?

La Schiava e il sarcofago: Il colore? Il colore rosso porpora scuro del sarcofago di Costantina  (metà del IV secolo, Roma, Palazzi Vaticani) potrebbe avvicinarsi al colore di alcuni vini prodotti con la schiava. Il Tema dionisiaco del sarcofago? La decorazione, in effetti, è sviluppata sul consueto motivo della vendemmia alludendo al vino eucaristico. Sono…

Torino Wine Week 2021

Il piccolo salone del vino si è appena concluso questo week-end presso il Museo del Risorgimento a Torino. La “location”, maestosa ed emblematica di un Italia unità, offriva al visitatore la possibilità di provare, con lo scambio di qualche “token”, un bicchiere di vino. Erano presenti circa una settantina produttori, la maggiore parte provenienti dal…

bottiglie_vino

A quando risale il vino

A quando risale la bevanda alcolica più vecchia al mondo? Nel lontano 2010, partecipai ad un incontro sul vino al Clos de Vougeot in Borgogna. Ho potuto seguire le ultime scoperte sulla storia del vino, presentate dal famoso scienziato, conosciuto come “l’indiana Jones delle birre, vini e bevande antiche”: Patrick Mc Govern, professore di antropologia…