Uno sguardo all’eleganza bordolese: Château Latour

Château Latour è un riferimento essenziale nel mondo dei vini di Bordeaux. Il suo nome evoca un patrimonio prestigioso e vini di qualità eccezionale. Le sue prime tracce risalgono al 14° secolo. Vari proprietari importanti come Alexandre de Ségur, soprannominato “Il principe delle vigne”, hanno contribuito alla produzione di vini unici. Château Latour propone tre…

Bordeaux e gli olandesi

Bartholomeus van der Helst Conoscete la famosa opera di Rembrandt “la Ronda di notte” che si trova al Rijksmuseum ad Amsterdam? Non lontano da questo quadro emblematico, è appesa una grande tela del pittore Bartholomeus van der Helst, intitolata “Schuttersmaaltijd ter viering van de Vrede van Münster”  (olio su tela del 1648) ovvero Il banchetto…

enoteca_barolo

Wimu

Nel luglio 2010 incontrai a Torino François Confino presso il Caffè Florio di via Po’ 8 per un’intervista. François Confino, museografo e architetto di origine svizzera, progettò il Museo del Cinema di Torino. Stava concludendo, in quel periodo, il nuovo museo del vino (chiamato WiMU) presso il famoso Castello Falletti a Barolo, che aprì successivamente…

Les Côtes de Bordeaux

Il Bordolese, con circa 111 200 ettari, è il più grande vitigno di AOC in Francia e conta circa 5,3 milioni di ettolitri di vini prodotti, 6500 viticoltori e 65 AOC (Appellation d’origine Contrôlée). Nel cuore del Bordolese, esiste una “appellation” cardinale: les Côtes de Bordeaux. Rappresenta 950 produttori, 12000 ettari, 500 000 ettolitri prodotti…