Nel cuore del Bordolese, esiste una “appellation” cardinale: les Côtes de Bordeaux. Rappresenta 950 produttori, 12000 ettari, 500 000 ettolitri prodotti in media ogni anno (di cui 97% di rossi), ossia 10% dei vini di bordeaux e la quarta AOC dei vini rossi in Francia.
Creata nel 2007, l’union des Côtes de Bordeaux (UCB) riunisce sotto la stessa bandiera i terroirs di Blaye, Cadillac, Castillon, Francs et Sainte-Foy, con un “marchio” collettivo di riconoscimento: l’AOC Côtes de Bordeaux (ottobre 2009: nascita officiale della nuova AOC).
I vitigni sono distribuiti su 5 territori ben identificati e delimitati. Sono situati su dei suoli maggiormente argillosi-calcari. Una situazione geografica ideale che gode di un sole forte, un buon flusso di piogge e di un drenaggio dei suoli, regalando in quel modo ai vini una qualità ottimale.
Le Côtes de Bordeaux si trovano in varie zone del Bordolese: sulla riva destra (rd) della Gironde, sulla riva destra (rd) della Dordogna e sulla riva destra (rd) della Garonna.
All’AOC si aggiunge una denominazione geografica (terroir):
Zona geografica TERROIR AOC vini
Côtes de Bordeaux rossi (possibilità di assemblaggio)
rd Dordogne Castillon côtes de Bordeaux rossi
rd Dordogne Francs côtes de Bordeaux rossi, bianchi secchi bianchi dolci
rd Gironde Blaye* côtes de Bordeaux rossi, bianchi secchi
rd Garonne Cadillac côtes de Bordeaux rossi
rd Garonne (entre 2 mers) Sainte-Foy Bordeaux côtes de Bordeaux rossi, bianchi secchi, bianchi dolci
(Nel novembre 2016 : Sainte-Foy Bordeaux entra ufficialmente nell’AOC côtes de Bordeaux).
Altre AOC
rd Garonne premières Côtes de Bordeaux bianchi dolci
rd Garonne Côtes de Bordeaux saint Macaire bianchi secchi, bianchi dolciNella riva destra (rd)della Gironde, ci sono diverse AOC:
Nel Blayais*
rd Gironde Blaye* côtes de Bordeaux rossi, bianchi secchi
rd Gironde Blaye rossi
rd Gironde côtes de Blaye bianchi secchi
Nel Bourgeais
rd Gironde Bourg (ou Côte de Bourg ou Bourgeais) rossi, bianchi secchiCaratteristiche dei vini:
Côtes de Bordeaux rossi (possibilità di assemblaggio da varie zone)
Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carménère, Malbec, Petit Verdot
Aromi: composta di piccoli frutti neri, note di sottobosco e di spezie.
in bocca: elegantemente avvolgente
invecchiamento: 3-10-anni
Castillon côtes de Bordeaux rossi
Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot
Aromi: piccoli frutti rossi maturi e frutti con nocciolo (prugna e ciliegie), violetta, cuoio e lamponi
In bocca: espressivo e abbastanza potente con una struttura tannica sottile, ampio e generoso con un bel finale.
Invecchiamento: 2-5 anni
Blaye côtes de Bordeaux rossi, bianchi secchi
Rossi :
Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carménère, Malbec, Petit Verdot, Merlot
Aromi: Forti, fruttati per un vino giovane, invecchiando note di muschio e spezie
In bocca: Struttura tannica dolce e equilibrata
Invecchiamento: 1-5 anni
Bianchi secchi:
Ugni Blanc, Colombard, Muscadelle, Sauvignon Blanc, Sémillon
Aromi: intensi e potenti, note di bosso e di agrumi (limone e pompelmo)
In bocca: delicato, distinto e complesso con una leggera acidità
Invecchiamento: 1-2 anni
Francs côtes de Bordeaux bianchi dolci, bianchi secchi, rossi
Bianchi dolci:
Muscadelle, Sauvignon blanc, Sémillon
Aromi: albicocca, acacia, e frutta esotica
In bocca: fino, morbido, armonioso rotondo e ampio
Invecchiamento: 2-5 anni
Bianchi secchi:
Muscadelle, Sauvignon Blanc, Sémillon
Aromi: invecchiando sviluppa note di miele, ananas, e note di bosco
In bocca: Ricco, fruttato e intenso, con il tempo raggiunge eleganza e voluttà
Invecchiamento: 1-2 anni
Rossi:
Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot
Aromi: piccoli frutti rossi per un vino giovane, note di prugne, cuoio e vaniglia appariscono invecchiando
In bocca: rotondo e sontuoso
Invecchiamento: 5-10 anni
Cadillac côtes de Bordeaux rossi
Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Malbec, Merlot
Aromi: speziato con aromi terziari (selvaggina, caffè e cuoio)
In bocca: voluttuoso, buona struttura tannica, rotondo, fruttato, morbido e leggerezza, un tocco d’originalità.
Sainte-Foy Bordeaux côtes de Bordeaux bianchi dolci, bianchi secchi, rossi
Bianchi dolci:
Sauvignon gris, Muscadelle, Sauvignon Blanc, Sémillon
Aromi: Fiori bianchi, miele, pane e muschio
In bocca: rotondo, ampio, ontoso, fresco con una finale lunga e aromatica
Invecchiamento: 2-5 anni
Bianchi secchi:
Sauvignon Gris, Muscadelle, Sauvignon Blanc, Sémillon
Aromi: fiori bianchi e agrumi.
In bocca: setoso, minerale con note di pesca e vaniglia.
Invecchiamento:1-2 anni.
Rossi:
Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot
Aromi: ciliegie, cuoio, note di sottobosco.
In bocca: complesso e concentrato, tannini virili e una bella consistenza.
Invecchiamento: 5-10 anni.
Premières Côtes de Bordeaux bianchi dolci
Sauvignon, Sémillon
Aromi: Fruttati e floreali, note di agrumi, frutta candita, mela cotogna, pesca e fiori gialli.
In bocca: Elegante, equilibrato e fresco, un equilibrio perfetto tra acidità e corpo.
Invecchiamento: 2-5 anni.
Côtes de Bordeaux saint Macaire bianchi secchi, bianchi dolci
Bianchi secchi:
Sauvignon blanc, Sémillon
Aromi: bouquet aromatico potente: freschezza del cedro e dolcezza zuccherata dell’albicocca secca e della pasta di mandorle, note sottili di pane tostato.
In bocca: rotondo e fruttato.
Invecchiamento: 3-6 anni.
Bianchi dolci:
Muscadelle, Sémillon
Aromi: note delicate di muschio, mandorle grigliate, mela verde, acacia e vaniglia
In bocca: ricco, rotondo, untuoso, note di frutta secca e di miele.
Invecchiamento: 2-5 anni
(rif.www.bordeaux.com, www.bordeaux-cotes.com)