Un Barolo del 1962: si può ancora bere?
Avevo scritto un anno fa un articolo su un metodo particolare per aprire le vecchie bottiglie inventato da François Audouze, industriale francese e collezionista di vini rari. Il suo metodo viene chiamato: The Audouze Method. Secondo il sig. Audouze, un vino dichiarato morto impiega all’incirca sei ore a ritornare alla vita. Il vino ha bisogno di ossigeno e il suo metodo basato su una lenta ossigenazione risuscita i vini centenari. Ma che succede se quel vecchio vino è stato troppo ossigenato e mal conservato? Vi racconto una degustazione mancata di un Barolo del 1962 (non era un grand’anno. Il 1964 era migliore).
La degustazione del Barolo di Fontanafredda del 1962
Attraverso il vetro polveroso della bottiglia si intravedeva un livello basso di vino rimasto all’interno. Si poteva già intuire lo stato del vino. La capsula di piombo era intatta, ma appena toccata si sbriciolava. Il tappo di sughero era integro, ma molto secco. Appena infilato il cavatappi normale, il tappo si ridusse in polvere sottile. Inutile insistere. Era necessario l’uso del cavatappi a doppia lama. Versai quindi il vino in un decanter con un piccolo filtro. Era rimasto del deposito indurito lungo la parete della bottiglia. Probabilmente la bottiglia era rimasta molto tempo sdraiata, poi, dopo anni, è stata messa in piedi in un luogo riscaldato. Il tappo era molto secco.
Un odore forte di aceto si sprigionò. Nel bicchiere il vino era di colore mattone, rame scuro, un po’ torbido, spento e poco consistente (sembrava più acqua colorata che vino). Il corpo del vino era degenerato.
Al naso, il vino si confermò maderizzato. Si sentiva un odore pungente di aceto di mele marce (sicuramente per il poco di alcol rimasto nel vino si era sviluppato l’acido acetico). Si aggiunsero degli odori di muffa, vecchia cantina e animale (Brett?).
Un piccolo assaggio confermò gli indizi trovati a occhio e naso. Il vino era frizzante, aspro, acido. Purtroppo era imbevibile.
Per fortuna non succede spesso che un vino vecchio abbia tutti questi difetti (solo il 2% dei vini vecchi sono imbevibili). Possono ancora offrire qualche bella sorpresa gustativa. Probabilmente questa bottiglia non è stata ben conservata.
Volevo aggiungere qualche degustazione trovata sul web per il Barolo Fontanafredda del 1962:
17/04/2021 – Su cellartracker
Vino sorprendente! È iniziato in modo anemico con un naso piuttosto strano e ha provocato una sensazione acida e acquosa in bocca. Dopo 5 ore di doppia decantazione sono venuti fuori tanti sedimento.
Al naso è contorto, piccolo, sa di scarpe di gomma nuove e cuoio. Dato importante: nessuna nota di ossidazione. In Bocca è dove si trova la magia: Pura frutta rossa. Fresco e di grande corpo. Anche una bella struttura con dei pugni di tannino. Lungo. Sorprendente e incontaminato. Proprio lo stile “classico” del Barolo di cui mi sono innamorato per la prima volta. Non è mai troppo. MAGICO!
Nel 2007: da www.vinodaburde.com:
Evitando il decanter per salvaguardare il vino da shock ossidativi, ecco che con mia sorpresa nel bicchiere scivola un liquido aranciato dai riflessi bellissimi, e di una limpidezza quasi sospetta! Giusto una decina di secondi perché se ne vada un po’ di aria di chiuso, ed ecco che cominciano a stagliarsi sotto il naso note di tartufo, di goudron, di lacca, smalto, di ruggine e un humus settembrino, appena mescolato a una grassa liquirizia e a della prugna secca. Non si sono molte note floreali e la poca frutta che è rimasta è decisamente sotto spirito però le note terziarie bastano e avanzano per il momento! Intanto il vino prende coraggio e anche io mi decido a berlo rimanendo colpito dalla vivacità del vino stesso, altro che vino andato! C’è una freschezza discreta, un alcol che non prevarica e un tannino quasi dolce (seppure ancora presente!). Finale liquirizia e balsamico che non se ne vanno prima di una decina di secondi. Che vi devo dire, visto che un Fontanafredda regge così il tempo ed è quasi piacevole oggi…
I prezzi trovati sul web:
www.oldwineclub.ru: rublo 5195 (circa euro 846,45)
https://item.rakuten.co.jp/wineuki:prezzo circa 89 euro
https://www.grandibottiglie.com/it/: euro 70
https://wineauctioneer.com/lot/8509/fontanafredda-1962-barolo euro: 26,62
https://courtierwines.com/product/fontanafredda-barolo-1962/ :$ 95
https://www.winefromthearchive.com/product/1962-barolo-fontanafredda-3/ $153
https://ginsbergchan.com/products/fontanafredda-barolo-1962: Euro 84,71