Colore paglierino pallido, brillante e luminoso con buona presa di spuma.
Naso dolce, caratteristico, aromatico con una leggera nota citrica e sapida.
Gusto pieno, vivace con una lunghissima persistenza e note di salvia.
Ci vorrebbe il panettone che non ho più. Abbino dolcetti croccanti rotondi stile American Cookies con gocce di cioccolato.

Moscato d’Asti DOCG Fratelli Rabino
Dolcetto di Diano d’Alba DOCG “Sorì del Moncolombetto” 2022 – Gigi Rosso di Castiglione Falletto.
Alcol: 13% vol.
Colore violaceo intenso, grasso e consistente.
Naso intensamente vinoso e terroso, con note di viole, sottobosco, more e ribes nero.
Bocca piena, larga e succosa con piacevolezza estrema e acidità viva.
Si apre progressivamente e conquista il palato, goloso e con giusta dolcezza dovuta al vitigno e alla perfetta maturazione delle uve. Unico appunto possibile relativo a un’etichetta storica classica dell’azienda con la firma di Gigi Rosso, che non lo valorizza.

Dolcetto di Diana d’Alba Gigi Rosso
Champagne Pol Roger 2013 Blanc de Blancs
Importato da Compagnia del Vino Firenze
Colore: paglierino brillante luminoso
Naso caldo, caratteristico, con note di agrumi, pompelmo in particolare, frutta secca (mandorle e nocciole non tostate).
In bocca: croccante, pieno di energia, salato, minerale. Lungo e profondo.
Chef de Caves: Dominique Petit (per 19 anni presso Pol Roger)
Prezzo: euro 90.
Abbinamento “proletario”: scatoletta di tonno in olio d’oliva con una piccola aggiunta di olio extravergine d’oliva Evo di Giuseppe Gorelli a Montalcino.
Funziona bene anche con la mortadella per la sua acidità che sgrassa e con i sedanini al pesto.