Copertino rosso riserva Cantina Cupertinum 2016 Salento Alcol 13% vol.
“Il primo vino è come il primo amore: non si scorda mai.”
“Il Copertino Rosso della Cantina Sociale Copertino è il mio vino, il vino del cuore”.
Parlando del vitigno Negroamaro, Garofano aggiungeva:
“Amo i contrasti, la luce e l’ombra che riesce a esprimere attraverso i vini più convincenti… Mi piace la sua austerità mai severa, la sua robustezza affatto autoritaria, il suo calore bilanciato dalla componente sapida.”
L’attuale enologo è Giuseppe Pizzolante Leuzzi.

Copertino Rosso Riserva foto humbert
Il Copertino Rosso Riserva 2016 si compone per il 95% di Negroamaro, con piccole aggiunte di Malvasia Nera e Montepulciano.
Si presenta di un rosso rubino scuro con riflessi granati.
Al naso è un’esplosione di frutti rossi (ciliegie sotto spirito) e neri (more), arricchiti da note di macchia mediterranea (menta, rosmarino), liquirizia e cuoio.
L’acidità è moderata, i tannini avvolgenti, l’alcol generoso e accompagnato da una sapidità discreta. In bocca si presenta ampio e carnoso, con una degustazione in crescendo e un finale potente che richiama sentori terziari di liquirizia, cuoio e la persistente presenza dei tannini.
Espressivo del territorio e del vitigno, è un vino maturo ma capace di invecchiare ancora per 5-10 anni.
Vino festivo, da gastronomia, di ottima bevibilità: avvolgente, generoso, potente. (un rapporto qualità prezzo molto conveniente).
E proprio come l’aria di Puccini “E lucevan le stelle”, più lo assapori, più si apre e cresce in forza e dolcezza melancolica.
“L’ora è fuggita, e muoio disperato! E non ho amato mai tanto la vita!”canta Mario Cavadarossi commuovendo tutta la platea.
Così, quando il bicchiere si svuota, sembra di sentire la stessa struggente malinconia:
“L’ora è sfuggita, e muoio disperata vedendo il bicchiere vuoto. E non ho amato mai tanto quel vino.”