immagine diHumbert con open art

Raccontami, Franco…

Oggi ho il piacere di intervistare Franco Ziliani, noto giornalista e critico enologico. Nel mondo del vino italiano, lo conosciamo tutti: è una vera istituzione! Da qualche tempo, per motivi personali, Franco non scrive più e conduce una vita molto riservata. Ma, grazie alla nostra amicizia, sono riuscita a strappargli qualche aneddoto sul vino italiano.…

Quando il giornalismo abusa dell’IA :Finché c’è ChatGPT, non c’è speranza

Leggendo un articolo su vino e cinema in una rivista specializzata in enologia sono rimasta un po’ perplessa dallo stile letterario della giornalista. L’articolo sembrava appena uscito da una domanda semplice fatta a ChatGPT o ad altri programmi di scrittura. Si trattava di uno scritto corto su un film di Antonio Padovan del 2017 “Finché…

“Organizzare una Cena: L’Arte di Creare un Testo Argomentativo Enogastronomico”

La premessa Sul web oramai girano le solite informazioni sul vino: le modifiche climatiche, trovare vitigni resistenti alle malattie, innovare in nuove tecnologie, l’innalzamento dei costi di produzione, prezzi irraggiungibili di parcelle viticole in zona famose, l’espianto definitivo dei vigneti, il crollo delle vendite del vino, nuovi territori per impiantare la vigna… Insomma, informazioni allarmanti…

Taste Alto Piemonte

Castello di Novara L’11 maggio scorso a Novara, il sole splendeva stranamente e l’azzurro del cielo evidenziava tutti gli antichi monumenti localizzati nel suo centro: il Broletto, il palazzo Visconteo Sforzesco, la Basilica e la cupola di San Gaudenzio. Nell’antica fortezza dei Visconti, conosciuta come il Castello di Novara, si è tenuto per tre giorni…

Qual è l’elemento comune tra un vino rosso a base di Schiava e il sarcofago di Costantina?

La Schiava e il sarcofago: Il colore? Il colore rosso porpora scuro del sarcofago di Costantina  (metà del IV secolo, Roma, Palazzi Vaticani) potrebbe avvicinarsi al colore di alcuni vini prodotti con la schiava. Il Tema dionisiaco del sarcofago? La decorazione, in effetti, è sviluppata sul consueto motivo della vendemmia alludendo al vino eucaristico. Sono…

Romeo e Giulietta: il vino, un bacio e la fine fatale

Vi siete mai chiesti perché Romeo e Giulietta nella tragedia di Shakespeare si siano innamorati in pochi istanti? Una passione così folgorante, immediata, nasconde qualche spiegazione razionale. Ma quale? Romeo e Giulietta Nell’atto primo, scena seconda, un servo (Peter) della famiglia Capuleti tiene in mano una lettera che il suo padrone gli aveva lasciato. Deve…

Alla scoperta dei Syrah italiani con Copy.ai

Il Syrah nelle varie regioni italiane Procedo la mia ricerca sul Syrah iniziata nell’articolo intitolato “Usare Copy.ai per scoprire il Syrah con l’aiuto dell’intelligenza artificiale.” Quest’articolo elenca le zone di produzione del Syrah in Italia e le caratteristiche organolettiche del vitigno secondo il territorio. Concludo con una degustazione di un Syrah della Valle d’Aosta del…