È solo dal 1982 che vado nella sacra terra di Langa. Ho visitato tante cantine, ho “camminato” tante vigne, ma non ho mai visto un vigneto curato, perfetto, meravigliosamente in armonia, come quelli del mio amico Roberto Voerzio. Pochi grappoli perfetti, anche solo 800 grammi per pianta per i suoi Barolo e per la mitica Barbera d’Alba Pozzo dell’Annunziata, che lui produce solo in magnum.
Progressivamente, portate solo un po’ di pazienza, cercherò di raccontarvi tutti i suoi vini, anche il Nebbiolo d’Alba, poi i Barolo Fossati, Sarmassa, Cerequio, Brunate, La Serra, Torriglione, ecc.
Per oggi “accontentatevi” del suo Dolcetto d’Alba Priavino, di cui ho stappato, godendo come un riccio (cheschì l’é minga un Duset, l’é parej a n Baroeu!) l’annata 2022.
Progressivamente, portate solo un po’ di pazienza, cercherò di raccontarvi tutti i suoi vini, anche il Nebbiolo d’Alba, poi i Barolo Fossati, Sarmassa, Cerequio, Brunate, La Serra, Torriglione, ecc.
Per oggi “accontentatevi” del suo Dolcetto d’Alba Priavino, di cui ho stappato, godendo come un riccio (cheschì l’é minga un Duset, l’é parej a n Baroeu!) l’annata 2022.

foto ziliani
Colore rubino violaceo profondo, naso intenso, complesso, variegato, lungo e caldo, note di pepe nero, viole, liquirizia nera, terra, erbe aromatiche, ginepro, garrigue (che poi sarebbe la nostra macchia mediterranea) pietra, sole…
Bocca infinita (l’é mei d’un Barbaresc!), larga, calda, avvolgente, sensuale, succosa, con persistenza infinita e perfetto equilibrio…
Abbinamento ideale? Trifula e … non lo posso dire ma immaginatevelo…, tajarin, ravioli del plin, antipasto misto alla piemunteis, carne grigliata, tuma di Murazzano, Castelmagno, Fontina d’alpeggio.
E bravo Roberto, peccato solo che tu sia milanista…
Abbinamento musicale
Sonata per pianoforte op. 27 Appassionata di Ludwig van Beethoven suonata da Rudolf Buchbinder