mi sento un vero monello,
rido, scherzo, faccio il bello,
e alla fine cado a terra col cappello!

Cuvée Valérie di Secondé Simon
Cuvée Valérie Secondé Simon
Champagne Grand Cru
Champagne Brut Rosé
- Alcool: 12%
- Assemblage: Pinot Noir e Chardonnay
Questa cuvée, elaborata sotto gli occhi vigili di una giovane donna della famiglia, si presenta generosa ed elegante.
Colore rosa cipria leggero, con un perlage variabile nei tre bicchieri utilizzati: un calice Franciacorta (nel centro) e due calici di diverse altezze del mio amico Luca Bini di Isera. Il perlage è diverso …incredibile, incredibile!
Al naso si distingue per la grande delicatezza, con note di ribes, lamponi e fragoline di bosco.
Al palato offre una grande freschezza, una bocca golosa, avvolgente, lunga e calda. La sua sinuosità è sensuale e irresistibile, regalando un’assoluta piacevolezza.
Il calice Franciacorta appiattisce leggermente il vino, ma al secondo versamento si evidenziano una bella schiuma e un buon perlage.
Langhe DOC Freisa “Alla mia Gioia” 2023
Piero Benevelli – Località San Giuseppe, Monforte d’Alba
- Bottiglie prodotte: 2000
- Alcool: 13%
Colore violaceo intenso e profondo.
Al naso emergono note terrose, selvatiche e speziate.
In bocca è pieno, lungo, caldo e persistente, con una marcata prevalenza di sentori terrosi.
Si lascia bere con naturalezza e golosità. Viva la Freisa! Con la Freisa dei Benevelli ci sentiamo tutti più belli, facendo i monelli e immaginando di essere tutti fratelli, sia quelli brutti come me che belli come voi. La salvezza viene sempre dal Piemonte!
Jacquesson Cuvée Numéro 744 Grand Vin Extra Brut
- Chardonnay: 61%, Pinot Meunier: 21%, Pinot Noir: 18%
- Dégorgement: 2020
È un capolavoro.
Colore giallo paglierino con riflessi oro squillanti.
All’olfatto si percepisce un breve accenno di schiuma, con profumi freschi, vivi, accattivanti e nitidi, accompagnati da una vena salata e minerale con un tocco di noce.
Al palato è secchissimo, diretto, avvolgente e caldo, con un sorso lunghissimo e verticale. Nessun segno di stanchezza.
Etna Rosato DOC “Millimetri” Feudo Cavaliere 2015
- 100% Nerello Mascalese
- Alcool: 13,5%
Colore ambrato brillante e luminoso.
Al naso si presenta caldo e avvolgente, con evidenti note di lamponi e frutti rossi.
In bocca è ampio, di infinita persistenza, con una profonda acidità e un’importante mineralità.
Il calore delle sponde del vulcano si percepisce nel sorso, rendendolo irresistibile e goloso.

Banyuls 1993
Banyuls 1993 “Altragou Rancio Très Vieux”
Appellation Banyuls Controlée – Domaine Vial Magnères
- Assemblaggio: Grenache Noir, Gris e Blanc, con una piccola quantità di Carignan
- Alcool: 18%
Colore amarena carico, non ambrato.
Al naso è caldo, fruttato, avvolgente e sorprendentemente fresco.
In bocca emergono note di prugne e noci; il vino risulta vivo, succoso e sensuale, con un’assoluta piacevolezza. Si beve con grande naturalezza, senza segni di stanchezza od ossidazione.
Un vino per intenditori. La memoria del Cru Banyuls riassunta in una bottiglia. La prima bottiglia di questa cuvée è stata prodotta nel 1910.
Brunello di Montalcino…
Purtroppo, il giorno in cui Franco doveva mandarmi la sua degustazione, la vita gli ha giocato un brutto scherzo: è caduto dalla bicicletta ed è finito in ospedale con un’anca rotta. Dopo l’intervento mi ha scritto:
“Ora son qui in poltrona come un idiota. En attendant Godot*, quel chef-d’œuvre!”
Franco, rimettiti presto in piedi, o almeno seduto, per raccontarci le tue emozioni enozilianesche davanti a un bicchiere di vino buono.
*Aspettando Godot di Samuel Beckett: Opera del teatro dell'assurdo.
Articolo scritto da Valérie Humbert