Langhe Doc Freisa 2022 Cavalotto Castiglione Falletto
Langhe, Langhe, Langhe…Fortissimamente Langhe (parte2)
Ci siamo lasciati vicino ad Alba, nei Poderi Colla con il loro Bricco del Drago e allora spostiamoci a Castiglione Falletto…Castiu Falàt! Lo sanno anche i sassi che qui c’è il vigneto che più amo, il Monprivato di Giuseppe/Mauro Mascarello, ma poco distante ci sono anche il Vignolo, proprio in fondo al Monprivato e il più ampio, spettacolare Bricco Boschis, 300 metri di altezza piantato nel 1990, giusto 8 anni dopo la mia prima visita in terra di Langa, con amore, amore, amore eterno, a prima vista. Da questa vigna, a Nebbiolo, c’è una piccola parte dedicata a un’uva che amo (quasi come V.H) ovvero la mamma del Nebbiolo, la Freisa! E allora per celebrarla, magari sulle note della Marcia Nuziale di Felix Mendelssohn ho aperto, lentamente tappo perfetto, una delle circa 4000 bottiglie prodotte da Alfio, Giuseppe e Laura Cavallotto. Un vino meraviglioso.

Freisa 2022 Cavallotto foto Ziliani
Colore viola intenso, grasso, quasi viscoso nel bicchiere…
Naso largo, caldo, succoso, intensamente terroso. Profumi di mori, cacao, liquirizia, pepe nero, ginepro, garrigue (macchia mediterranea) e selvaggina.
In bocca largo, succoso, di grande ampiezza e profondità, struttura importante, tannini presenti, ma soffici!
Un qualcosa che mi ha fatto venire in mente i baci di Cherasco della premiata pasticceria Barbero. Li regalava spesso per Natale un produttore che ha la cantina in una frazione di Barolo, Vergne…Aldo, Milena, Giuseppe, Francesca Vajra. Conosciuti per la loro Freisa Kyé, il Moscato d’Asti da vigne in quel di Mango, il Barolo Bricco delle Viole, il Dolcetto d’Alba Coste&Fossati, il Metodo Classico Rosé...
Abbinamento ideale a tavola? Antipasti di Langa, i Tajarin con sugo di arrosto, i ravioli del Plin di Nino Rocca Ristorante De Felicin a Monforte d’Alba…Ma anche perché no? Lepre in civet, camoscio, faraona (pintade), fagiano. Insomma, tutto quello che volete.
Allora parluma piemunteis?
Abbinamento musicale: Sinfonia n.97 di Franz Joseph Haydn. New York Philarmonic diretta da Leonard Bernstein.