Cantina Nicola Manferrari – Borgo del Tiglio a Brazzano

Cantina Nicola Manferrari – Borgo del Tiglio a Brazzano Durante la mia odissea enogastronomica in Friuli, la settimana scorsa, sono riuscita a visitare la piccola cantina situata nell’antico Borgo del Tiglio, risalente al ‘600, a Brazzano, di cui è proprietario il signor Nicola Manferrari. Non è una persona di facile approccio: la sua comunicazione è…

Un Grande Vino si Riconosce Così: Parola di Veronelli (e non solo)

Stamattina sono andata al famoso mercato Balon, a Torino. Passeggiando in mezzo alle bancarelle colme di roba vecchia, ho trovato il catalogo Bolaffi dei Vini Rossi d’Italia, a cura di Luigi Veronelli. Questo catalogo è del 1980.Luigi Veronelli scrive infine nella prefazione: “I grandi vini sono come le donne belle: differenti, misteriosi e volubili. E…

L’intelligenza artificiale CHAT GPT e il vino

Discorso con CHAT GPT L’intelligenza artificiale invade la nostra quotidianità e bisogna seguire questa rivoluzione con attenzione. Questa settimana mi sono divertita a collegarmi su CHAT GPT (adesso è permesso) e fargli qualche domanda sul vino, dalla più generica alla più specifica. Quale sarà la domanda che lo bloccherà? Andiamo: Conosci la Barbera? Il Barbera…

Vi è mai successo di bere un vino rosso servito dentro una flûte di Champagne?

Il vino marocchino: Qualche settimana fa, visitando il Marocco, la città di Fez, cercavo un luogo rilassante e magico per passare una bella serata con delle amiche. Una giornata passata nella gigantesca e labirintica Medina, in mezzo a tappetti, borse, oggetti in rame, spezie, odori forti di pellame, curcuma, fognatura e rose, ti invoglia alla…