Alta Langa Extra Brut 2020. Azienda Agricola Ivan e Aldo Gallo – Clavesana (CN)
Alcol: 13,5 %vol.
Cari amici amanti delle “bollicine” metodo classico, della più grande alternativa ai Franciacorta DOCG e ai Trento DOC, che si chiama Alta Langa ed è piemontese, ascoltatemi! Lasciate passare Pasqua e Pasquetta, abbuffatevi pure di agnello, capretto, colomba e uova pasquali! Ma poi, poi non perdete tempo e procuratevi assolutamente qualche bottiglia di questo mirabile vino con le bollicine, uvaggio paritario di Chardonnay e Pinot noir, affinato circa 40 mesi sui lieviti di quel piccolo vignaiolo naif che è il mio amico Mauro Gallo, che io chiamo “il poeta”.
In cantina lo pagherete 30 euro, 18 euro +Iva se siete dei ristoratori o enotecari, soldi assolutamente ben spesi.
Ve lo racconto:
Colore paglierino luminoso, perlage fine e continuo nel bicchiere Sparkle di Luca Bini, patron della Casa del vino di Isera, terra di Trentino Marzemino di cui massima interprete è l’Azienda Agricola Letrari di Rovereto.
Bollicine sottili, vivaci, continue, piene di energia. Il Bouquet è fine, fragrante, delizioso e invitante: note di pesca bianca, fiori bianchi, crosta di pane on evidenza e sale, una sapidità davvero notevole.
Attacco in bocca scattante e nervoso, acidità che spinge un frutto morbido, sorprendentemente morbido trattandosi di un Extra Brut. Salda struttura e ampiezza e beva davvero piacevole!
E bravo Mauro, e sciocchi voi, se non correrete a comprarne una bella scorta. Ma senza dimenticare Barbera d’Alba, Dolcetto di Dogliani e Nebbiolo d’Alba dal rapporto prezzo-qualità super conveniente.