Scopri Lettera C, il Rosato di Pasini che Profuma di Estate e Colori di Turner”

All’inizio di quest’anno avevo scritto una degustazione sul vino Arzane dell’azienda Pasini San Giovanni. Oggi desidero condividere le mie impressioni sul loro celebre rosato, Lettera C, Valtènesi  Riviera del Garda Classico Doc,  un 100% Groppello. Vino biologico. Alcol:  12,5% vol. Avvolto in un copribottiglia nero, questo vino esprime sin da subito una grande cura per…

Gaston Chiquet – Champagne Blanc de Blancs d’Aÿ

Gaston Chiquet – Champagne Blanc de Blancs d’Aÿ Annata 2013 – Brut Dégorgement: Ottobre 2022 100% Chardonnay – Alcol: 12,5% vol. Forse avevo lasciato la bottiglia troppo tempo al caldo, forse sarebbe stato meglio berla entro l’anno della sboccatura (2022), ma questo Champagne non mi ha colpito particolarmente.Per carità, la bevuta è gradevole, fresca, delicata,…

Spumanti del 1958: Segreti e Tecniche dal Quaderno Enologico del professore G.Manzoni

L’anno scorso ho scritto un articolo sulla ditta Umberto Bandiera, negoziante di vini e uve nel centro di Milano. Vi rinfresco la memoria: tutta la storia di questa antica azienda me la raccontò Giuseppe Bandiera, nato nel 1937, ultimo proprietario insieme al fratello Silvestro. I due chiusero l’attività nel 1970. Giuseppe, diplomato perito agrario specializzato…

Degustazioni zilianesche n.48: Dolcetto d’Alba dei Grassi 2023 Elio Grasso

Lo so, lo so bene che non sono perfetto se invece della Barbera (d’Asti, d’Alba, del Monferrato, dei Colli Tortonesi, Nizza, ecc.), fosse pure la più curvy, con le curve (della quarta, melium abundare quam deficere…) al posto giusto, morbide, rotonde, sinuose, da accarezzare, io continuo a preferire il Dolcetto. E così, dopo gli articoli sul Dogliani Superiore del “poeta” Mauro Gallo e…

Degustazioni zilianesche n.47:Seradina Brut Dosaggio Zero 2021 Cavalleri

Non chiamatelo più Franciacorta, anche se nella zona spumantistica bresciana nasce, questo spettacolare Brut Dosaggio Zero Seradina 2021 dell’azienda agricola Cavalleri di Erbusco ! La famiglia Cavalleri, i discendenti del grande Giovanni, che fu uno dei personaggi più importanti e influenti del Consorzio Franciacorta negli anni Novanta del secolo scorso (sembra ieri ma sono trascorsi…

Degustazioni zilianesche n.44: Muscadet Sèvre Royal Oyster – Brédif

Muscadet  Sèvre et Maine Contrôlée  Sur lie Royal Oyster 2022 Marc Brédif (importato da Sagna – Torino) 12,5 gradi Se avrete delle ostriche freschissime da abbinargli sarà il paradiso degli abbinamenti cibo vino. In caso contrario del salmone affumicato, del tonno rosso, dei gamberi andranno benissimo. Io l’ho trovato sugli scaffali della fornitissima Enoteca La…